ONORARI

FATTURAZIONE

I tre metodi di fatturazione degli onorari

Lo studio legale interviene davanti le giurisdizioni belga civili e commerciali.

Tariffazione oraria degli onorari: l’onorario è calcolato in funzione del tempo effettivamente impiegato dall’avvocato nel quadro di una prestazione determinata. Avvocato e cliente convengono di comune accordo la tariffa oraria applicabile. L’avvocato trasmette le fatture al cliente informandolo in merito al numero delle ore che ha consacrato alla pratica affidatagli.
Tariffazione forfettaria: si tratta, nell’ambito di una missione determinata, di una remunerazione globale e intangibile che non tiene conto del tempo di applicazione effettivamente consacrato alla pratica.
Onorari complementari di risultato: questo tipo di tariffazione implica una parte fissa (a tempo o a forfait) e un onorario complementare in funzione del risultato ottenuto. La parte complementare è in genere costituita da una somma determinata o da una percentuale delle somme ottenute.